Senegal maggio 2022
Buon giorno a tutti, presenti e assenti, impegnati e
distratti..
Nell’allontanarsi della odiosa pandemia di Covid, dobbiamo
riprendere la nostra vita normale e dimenticare le paure, le angosce e dare
spazio alla ragione e al fatalismo. Magari nel capire quanto la vita ci è cara
e quanto viviamo senza le regole necessarie a renderla serena, lunga e
condivisa, potremo iniziare un modo nuovo di vedere le cose, di muoverci, di
programmare, di condividere. La filosofia che abita nell’animo e nel cuore di
chi scrive, nasce da un pensiero di universale pace, serenità, nel rispetto
delle diversità, anzi nell’amore verso la natura che è tutto tranne che banane,
una fucina di diversità che la rendono la “vita” su questo pianeta, unica e
irripetibile.
Molte altre cose vorrei esprimere e comunicare, ma il tema
più specifico è il progetto che noi della Hermanos vogliamo portare a termine
in Senegal. Ve ne ho già parlato in passato, oggi dopo una pausa forzata,
proviamo a lavorare per fare della volontà una cosa concreta.
In pratica nel mese di maggio 2022 il sottoscritto Presidente
Hermanos prenderà un volo per il Senegal. Presumo un viaggio di due o tre
settimane. Ho lavorato per confermare gli appoggi in loco e in particolare
quello di Carlo Baroni direttore generale della Irritec Senegal S.A. e presso
Scova Senegal, essenziale per dar seguito alla donazione. Ricordo che la donazione
riguarda l’aiuto ad una comunità che lavora la terra e che necessità di
razionalizzare il lavoro di coltivazione. Nella endemica carenza d’acqua in
molte zone dell’Africa è necessario che l’aiuto rivolto a questa problematica
sia mirato alla massima razionalità per evitare sprechi di acqua così scarsa e
quindi preziosa.
E’ in progetto la donazione di un impianto di irrigazione goccia a goccia con l’inserimento di una pompa a energia solare. E’ chiaro, per primo a me stesso, che solamente in loco e con l’aiuto dell’amico Baroni Carlo potrò capire che cosa veramente è fattibile nell’ottica della spesa che la Hermanos può affrontare e anche del necessario presupposto che ciò che doniamo sia di reale utilità per lungo tempo.
E’ in progetto la donazione di un impianto di irrigazione goccia a goccia con l’inserimento di una pompa a energia solare. E’ chiaro, per primo a me stesso, che solamente in loco e con l’aiuto dell’amico Baroni Carlo potrò capire che cosa veramente è fattibile nell’ottica della spesa che la Hermanos può affrontare e anche del necessario presupposto che ciò che doniamo sia di reale utilità per lungo tempo.
Il Villaggio di Dassilame Sèrène, luogo dell’intervento, è
facilmente individuabile con una ricerca Google. La ricerca di darà elementi
per capire meglio la situazione. Naturalmente nel viaggio farò tappa anche a
Palado di Kaolack per verificare le donazioni già fatte alla scuola e al villaggio
per il pozzo.
Devo informarvi che ho conosciuto un nostro connazionale
Palamin Severino di Bibione che da anni opera in Senegal con la sua Onlus avendo
la capacità e caparbietà di realizzare opere di grande valore. Con il suo
appoggio potrò migliorare le mie conoscenze in loco che mi saranno utili anche
per la donazione.
Sarà mia premura e dovere fare molte foto e video e il
resoconto delle spese occorse. Come sempre ricordo che una parte delle spese
vive è sostenuta dal sottoscritto allo scopo di alleggerire il peso sul
bilancio della Onlus. Ci tengo a precisare anche se a qualcuno parrà fuori
luogo, ma per me è ulteriore garanzia di trasparenza nei confronti di chi ha
donato alla Hermanos e giustamente vuole vedere che il denaro è speso e speso
bene.
Vi informerò ancora nei prossimi giorni.
Il Presidente Hermanos Onlus Stefano Zambon
